Destinazione: Alto Belice Corleonese
Durata: giornata intera
Tappe: Corleone, laboratorio della Legaltà, Agriturismo Terre di Corleone
Svolgimento del percorso nell'Alto Belice Corleonese, visita dei terreni e delle strutture confiscate gestite dalle cooperative del progetto “Libera Terra”. Approfondimento sulla storia della mafia e dell'antimafia, con particolare riferimento al territorio, ai temi dei beni confiscati, alle leggi e alle attività produttive delle cooperative.
Possibilità di inserire nel pomeriggio un incontro con una realtà impegnata in attività sociali nel terriotrio, per una testimonianza di cambiamento e impegno civico.
Quota individuale di partecipazione:
da settembre a febbraio | a partire da 20,00 €* |
da marzo a giugno | a partire da 25,00 €* |
* La quota di partecipazione è calcolata per un minimo di 40 partecipanti paganti
Gratuità per insegnanti accompagnatori: 1 ogni 15 studenti paganti
La quota comprende:
- mediatore culturale Libera il g(i)usto di viaggiare;
- pranzo presso un'azienda agrituristica Libera Terra;
- segreteria organizzativa;
- iva.
La quota non comprende:
- i trasporti;
- biglietto di ingresso al Laboratorio della Legalità (2,00 €);
- quanto non espressamente menzionato nella voce precedente.