Un percorso online pensato a misura di studente!
Dedicata alle classi delle scuole secondarie, un vero percorso di scoperta e di sensibilizzazione sui temi dell’educazione alla giustizia sociale e della lotta contro le mafie.
La proposta è articolata in tre “tappe”, proprio come un vero viaggio, passo dopo passo: da un primo tour virtuale attraverso i Luoghi della Memoria, al racconto di Libera Terra e della legge sul riuso sociale dei beni confiscati. Il viaggio virtuale si conclude con un terzo incontro opzionale a scelta della scuola per raccontare le realtà che oggi operano sul territorio e il loro impegno civico e sociale.
Tutti gli incontri saranno coordinati e "guidati" da un mediatore culturale Libera il G(i)usto di Viaggiare, arricchiti da immagini di repertorio, interviste a protagonisti della storia dell'antimafia ed incontro in tempo reale con realtà sociali che porteranno i ragazzi a vivere un’opportunità di crescita e confronto.
I NOSTRI PERCORSI ONLINE
Proposte dedicate alle classi delle scuole secondarie, momenti di condivisione della classe, anche a distanza, per un vero percorso di scoperta.
Attraverso una piattaforma online, tutti gli incontri saranno coordinati e "guidati" da un mediatore culturale Libera il G(i)usto di Viaggiare, arricchiti da immagini di repertorio, interviste a protagonisti della storia dell'antimafia ed incontro in tempo reale con realtà sociali che porteranno i ragazzi a vivere un’opportunità di crescita e confronto.
Al termine degli incontri, per gli alti valori e contenuti delle attività svolte dagli studenti, attraverso percorsi di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva tenuti da Mediatori Culturali di Libera il G(i)usto di Viaggiare, sarà riconosciuto un attestato di partecipazione.
1° INCONTRO - 2h
Palermo e i luoghi della Memoria
Presentazione del percorso parte del mediatore culturale Libera il G(i)usto di Viaggiare, e presentazione del gruppo. Inizia il tour virtuale suoi luoghi della memoria di Palermo, luoghi rappresentativi nella lotta contro la Mafia, dalla Kalsa, quartiere dove hanno vissuto la loro giovinezza Falcone e Borsellino, a via D’Amelio, luogo ancora pregno di misteri: un cammino fatto di racconti e di storie di uomini coraggiosi, attraverso racconti, immagini, interviste e la mappa della città per orientarsi, per rendere protagonisti attivi dei nostri tempi le ragazze e i ragazzi partecipanti.
2° INCONTRO - 2h
Alto Belice Corleone - Conosciamo Libera Terra
Un percorso nell'Alto Belice Corleonese per scoprire le storie dei terreni e delle strutture confiscate alla mafia e gestite adesso dalle cooperative di Libera Terra, partendo dalla storia di Pio La Torre che diede inizio nel ‘82 ad una legge che oggi permette ai cittadini di riappropriarsi di beni appartenuti illecitamente ai mafiosi. Approfondimento sulla storia della mafia e dell'antimafia, con particolare riferimento ai temi dei beni confiscati, alle leggi e alle attuali attività delle cooperative. Racconti arricchiti da immagini e video racconti dei protagonisti che lavorano per queste terre. Momento conclusivo del percorso con restituzione finale.
3° INCONTRO Opzionale - 2h
Approfondimento
Parte fondamentale di un viaggio sono gli incontri. Incontri con chi si impegna quotidianamente per tenere in vita la memoria e per portare avanti progetti sociali e di impegno civico.
La classe può scegliere uno tra questi incontri: