Destinazione: Palermo e provincia
Durata: 3 giorni/2 notti
Il viaggio si propone di far conoscere ai ragazzi la rete di realtà che operano sul territorio con strumenti e metodologie differenti, ma ispirandosi a principi comuni, come giustizia sociale, cittadinanza attiva, impegno, rispetto delle regole.
La proposta può essere persanalizzata su richiesta.
GIORNO 1 – Palermo e i luoghi della Memoria
MEDIATORE CULTURALE Libera il g(i)usto di viaggiare: giornata intera
- Arrivo all’aeroporto/stazione/porto di Palermo e incontro con il mediatore culturale di Libera il g(i)usto di viaggiare. Possibile passaggio dal Giardino della Memoria di Capaci (in base al luogo e all’orario dell’arrivo).
- Trasferimento pressa la sede di Libera Palermo e presentazione del programma di viaggio e incontro con un referente di Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
- Pranzo Libero (su richiesta pranzo presso ristorante della lista pizzofree)
- Pomeriggio visita dei luoghi della memoria di Palermo. Visita dei luoghi più significativi e rappresentativi della città: piazza Magione, via D’Amelio, passaggio dall’ Albero Falcone.
- Trasferimento in struttura ricettiva e sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
Giorno 2 – Palermo città delle Culture
GUIDA TURISTICA: mattina
MEDIATORE CULTURALE Libera il g(i)usto di viaggiare: pomeriggio
- Prima colazione e incontro con la guida turistica per la visita guidata a piedi del centro storico, Itinerario “Palermo città delle Culture”. Tappe: Cappella Palatina, passaggio dalla Cattedrale, Quattro Canti e Ballarò.
- Pranzo libero (su richiesta pranzo presso ristorante della lista pizzofree)
- Pomeriggio incontro con una realtà impegnata in attività sociali a Palermo, per una testimonianza di cambiamento e impegno civico.
- Cena e pernottamento.
GIORNO 3 – Alto Belice Corleonese. Conosciamo Libera Terra e il territorio
MEDIATORE CULTURALE Libera il g(i)usto di viaggiare: giornata intera
- Prima colazione, incontro con il mediatore culturale di Libera il g(i)usto di viaggiare e trasferimento nell’Alto Belice Corleonese, un’opportunità per conoscere da vicino la realtà del riuso sociale dei beni confiscati alle mafie e il territorio circostante, visitare le cooperative di Libera Terra e assaporare alcuni dei prodotti nelle aziende agrituristiche Libera Terra.
- Percorsi possibili (in base al periodo e alle disponibilità):
1) Visita della cantina Centopassi, del Memoriale di Portella della Ginestra, pranzo presso l’azienda agrituristica Portella della Ginestra.
2) Visita del Laboratorio della Legalità e passeggiata per Corleone, pranzo presso l’azienda agrituristica Terre di Corleone.
- Trasferimento all’aeroporto/stazione/porto di Palermo. Partenza e fine dei servizi.
Il programma potrebbe subire delle variazioni in funzione dei giorni, degli orari di chiusura di musei e della disponibilità delle realtà sociali e dei testimoni e in funzione del luogo e degli orari di arrivo e di partenza del gruppo.
Quota individuale di partecipazione a.s. 2021/2022:
da settembre a febbraio** **la quota è soggetta a posti limitati |
a partire da Euro 155,00 |
da marzo a giugno | a partire da Euro 175,00 |
* La quota di partecipazione è calcolata per un minimo di 40 partecipanti paganti
Gratuità per insegnanti accompagnatori: 1 ogni 15 studenti paganti
Siete solo una classe? Chiedeteci un preventivo ad hoc per voi
La quota comprende:
La quota non comprende:
Per una solidarietà concreta abbiamo stabilito un'equa remunerazione dei servizi locali e la scelta di referenti che sono espressione dell'economia solidale in modo da garantire un aiuto concreto e significativo allo sviluppo sostenibile delle comunità ospitanti.
In particolare, in media, della quota totale, il:
13,8% va alle realtà che gestiscono beni confiscati
51,6% va a supporto di realtà commerciali che operano nel rispetto del valore della legalità
2,9% va a supporto di realtà sociali che operano nel territorio
6,1% per attività culturali
25,5% per i servizi
E’ possibile inserire all’interno del programma testimonianze e incontri con realtà associative e culturali che collaborano con Libera nel territorio. Contattare la segreteria per maggiori informazioni
INCONTRI CON ASSOCIAZIONI E REALTA' IMPEGNATE IN ATTIVITA' SOCIALI
![]() |
|
|
![]() |
3P, Padre Pino Puglisi – Si, ma verso dove? - Palermo |
|
![]() |
Incontro con Cotti in Fragranza - Palermo |
|
![]() |
Laboratorio della Legalità – Corleone Una mostra permanente dei quadri che costituiscono un percorso visivo di forte impatto emotivo sullo snodo degli accadimenti più rilevanti del fenomeno mafioso e del movimento antimafia. |
|
|
Visita di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato - Cinisi Una testimonianza sulle lotte contro la Mafia di Cinisi attraverso la storia di Peppino Impastato. |
|
![]() |
“Incontro con Autore” Momenti di riflessione sulle storie sociali del territorio: Incontrare una casa editrice con vocazione di impegno civile, incontrarne gli autori. |
![]() |
Incontro presso l'Associazione Addiopizzo - Palermo Incontro con un referente di Addiopizzo, associazione impegnata principalmente sul fronte della lotta al racket delle estorsioni mafiose. |
![]() |
Radio 100 Passi - Cinisi o Palermo |
ITINERARI STORICO-CULTURALI
![]() |
Palermo e Monreale Arabo-Normanna Patrimonio dell’Umanità. Una visita dei siti monumentali di epoca normanna, opere uniche nel loro genere. |
![]() |
“L'Opera dei Pupi Antimafia” |
![]() |
“Palermo Letteraria” Un percorso guidato sulle tracce dei grandi scrittori e poeti che di Palermo hanno scritto |
![]() |
“Palermo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e del Gattopardo” Un itinerario che ripercorre i luoghi che fanno da sfondo a episodi del romanzo del Gattopardo. |
![]() |
Ballarò Tale - Palermo Un itinerario all’interno del Mercato di Ballarò, che racconta l’antico quartiere e l’anima multietnica attraverso i Murales realizzati dai bambini del quartiere all’interno del progetto Ballarò Tale. |
![]() |
Favola Urbana - Palermo Un percorso di racconti che si intrecciano passeggiando per il centro storico e che verranno narrati visitando alcuni luoghi suggestivi della città. |
![]() |
Orto Botanico di Palermo Considerato un enorme museo all'aperto per la grande ricchezza di specie ospitate. |
![]() |
Ecomuseo del Mare “Mare Memoria Viva” - Palermo Un racconto attraverso installazioni video, audio e fotografiche sulla storia della costa di Palermo. |
![]() |
Parco Archeologico di Segesta - Trapani Visita della più importante delle città elime e dei suoi monumenti principali: il teatro ed il tempio. |
![]() |
Cefalù, Patrimonio dell’Umanità |
TINERARI NATURALISTICI
|
Riserva Naturale Orientata Capo Rama – Terrasini (PA) Una visita all'Oasi WWF situata su un'alta felesia a picco sul mare, dove sorge un'antica torre di avvistamento. |
|
|
Riserva Naturale Orientata Bosco di Ficuzza – Corleone Un'immersione tra leggende, storia e natura nei sentieri dell'antica riserva di caccia di Re Federico III. |
|
Riserva Naturale Orientata dello Zingaro – Trapani Una passeggiata nella prima riserva naturale istituita in Sicilia dove natura, storia e tradizioni si intrecciano. |
|
Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco – Trapani Una passeggiata tra le saline per conoscere la riserva e le tecniche utilizzate per l'estrazione del sale. |
PERCORSI DI FORMAZIONE IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
TURISMO RESPONSABILE Un percorso che permette agli studenti momenti di confronto con associazioni, aziende, e cooperative che hanno fatto dell’Etica e della Giustizia Sociale le loro mission, con l’obiettivo di sviluppare una coscienza collettiva orientata alla tutela del territorio e delle sue tradizioni. (1/3 incontri in base alla durata del viaggio) |
LAB. COMUNICAZIONE SOCIALE Un laboratorio di comunicazione sociale che permetterà ai ragazzi di comprendere ed imparare le basi per lo storytelling fotografico e la creazione di contenuti. Come raccontare qualcosa che faccia leva sulla bellezza e non sul sensazionalismo o sul dolore umano. (1/3 incontri in base alla durata del viaggio) |
PRANZI
E’ possibile organizzare i pranzi liberi presso un ristorante/pizzeria pizzofree o un pranzo a sacco.
Contattare la segreteria per maggiori informazioni